Scopri le migliori offerte di biglietti di Navi e Traghetti per la Corsica, confronta i prezzi di tutte le compagnie di navigazione che offrono il servizio di collegamento e prenota la migliore soluzione per te:

La Corsica, nel nord del mar Mediterraneo, ti stupirà per la sua natura e la sua bellezza selvaggia! Un’isola in cui tutto è possibile: nuotare, fare immersioni, fare passeggiate lungo panorami mozzafiato, arrampicarsi e rilassarsi al sole. Raggiungerla con il traghetto è facile e veloce e c’è una grande scelta di collegamenti verso i porti che si trovano sull’isola. Iniziamo proprio da come arrivare in questa splendida isola. 

TRATTE MARITTIME

Sono diverse le Compagnie che viaggiano verso la Corsica, con tratte sia diurne che notturne. In totale ci sono più di 22 collegamenti giornalieri e 28 settimanali.  Le principali compagnie di navigazione che lavorano su questa tratta sono: Corsica Ferries, Moby Lines, Corsica Linea (dalla Francia) e La Meridionale. 

La Corsica Ferries offre fino a 30 traversate in traghetto al giorno in partenza da Livorno, Savona, Nizza e Tolone verso diversi punti dell’isola: Ajaccio, Bastia, Calvi, Ile Rousse e Porto Vecchio. La MOBY collega da Livorno, Genova e Piombino, Bastia e Bonifacio. Corsica Linea lavora sulla tratta con partenze dalla Francia per la Corsica. La Meridionale, offre molti servizi settimanali tra Sardegna, Corsica e Francia.

NAVI E TRAGHETTI 

CORSICA FERRIES

La compagnia marittima, fondata con il nome Corsica Line nel 1968, proprio nel 1968 ha inaugurato i viaggi verso l’isola con la prima nave privata a collegare la Corsica con l’Italia, con le ormai caratteristiche e famose navi gialle. A bordo di queste navi, i bambini possono divertirsi nelle aree gioco a loro dedicate, mentre i più grandi si rilassano nelle sale Videogames o facendosi coccolare alla Spa
Le tratte di questa linea collegano i porti di Piombino, Livorno e Savona con quelli di Bastia, Ajaccio e Ile Rousse

MOBY LINES

La compagnia italiana, più conosciuta e usata dai viaggiatori, ha impresso sulle sue navi la sagoma di una balena blu. La compagnia si prodiga ad offrire un servizio il più completo possibile: a bordo si possono trovare aree gioco, piscine e punti ristoro. Le sue tratte comprendono Genova, Livorno e Santa Teresa per l’Italia, Bonifacio e Bastia per la Corsica.

CORSICA LINEA

Compagnia francese, con sede a Marsiglia. Ha una flotta di 7 traghetti. Le navi sono ben attrezzate per accogliere passeggeri con mobilità ridotta. I porti di arrivo e partenza sono Ajaccio, Bastia e Ile-Rousse per la Corsica e Porto Torres per la Sardegna. 

LA MERIDIONALE

Ha una flotta di 3 traghetti. Parte da Marsiglia e raggiunge i porti di Ajaccio, Bastia e Propriano. Questa compagnia ha molto a cuore la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità ambientale: i traghetti funzionano ad elettricità e sono disposti di filtri particolari per diminuire il più possibile 

Traghetto Corsica
Traghetto Corsica

PORTI DI PARTENZA E ARRIVO

I traghetti che partono dall’Italia, partono dai porti di Savona e Genova al nord e Livorno e Piombino, sulla costa occidentale. Il tempo di percorrenza varia dalle 2 alle 6 ore.

Porto di Savona

La città di Savona è servita da due autostrade: la A6 e la A10. Per raggiungere il porto si può scegliere se uscire al casello di Savona o di Albisola. È consigliato prenotare in anticipo il parcheggio in modo da usufruire di tariffe più convenienti. In caso si scegliesse il treno, basterà scendere alla stazione centrale della città e prendere un taxi o un autobus per il porto, che dista poco meno di 6 km.

Porto di Genova

Le autostrade attraverso le quali si può accedere al porto di Genova sono la A10, la A7, la A26 e la A12. Una volta usciti a Genova Ovest, basterà seguire le indicazioni per il Terminal Traghetti. Sono presenti numerosi parcheggi nelle zone limitrofe, tutti collegati al porto tramite bus navetta. La stazione ferroviaria più vicina al porto di Genova è quella di Genova Principe, a circa 1 km e mezzo dall’area traghetti, facilmente raggiungibile in taxi o in autobus.

Porto di Livorno

Si arriva al porto di Livorno in auto tramite l’A12 o l’A11 e la statale S1. Da qui, si possono seguire le indicazioni per il porto. Nei pressi del porto è presente il Parcheggio Moderno, un parcheggio coperto e sorvegliato 24h. Se si arriva in treno il porto può essere raggiunto in dieci minuti dalla Stazione di Livorno Centrale con un autobus fino a Piazza Grande.

Porto di Piombino

Per raggiungere il porto di Piombino in auto basterà imboccare la superstrada SS1 Aurelia in direzione Grosseto e poi Piombino. Per farlo, chi arriva da nord deve prendere la A1, la A15 e poi la A12. Per chi viene da sud basterà immettersi nell’autostrada A12 in direzione Civitavecchia. Il porto di Piombino può essere raggiunto in treno dalla Stazione ferroviaria di Piombino Marittima, situata di fronte al porto.

Porto di Porto Torres

La principale via d’accesso a Porto Torres per chi arriva in auto è la Strada Statale 131. Anche in questo caso sono disponibili numerosi parcheggi in prossimità del porto. La stazione ferroviaria è situata appena dietro di esso. Si può altrimenti optare per l’autobus: la linea regionale collega Porto Torres con Sassari e altre località a nord dell’isola.

INFORMAZIONI

Attraverso il box di ricerca e prenotazione posto in questa pagina potrai visualizzare tutte le informazioni per il tuo viaggio in traghetto. Scopri come prenotare, i costi, le offerte e i servizi offerti sulle navi durante il viaggio. Potrai prenotare un posto ponte o una cabina. Tutte le cabine sono dotate di servizi privati e di 2,3 o 4 letti. Sono ammessi gli animali, che potranno stare su posti ponte o in cabine con oblò.  Inoltre su tutte le navi troverai il wi-fi. 

TARIFFE e Prezzi per la Corsica

I prezzi dei traghetti per raggiungere la Corsica sono solitamente bassi grazie alla breve distanza dalle coste italiane. È possibile prenotare il biglietto on line su questo sito, attraverso il box posto in cima a questa pagina, dove troverai l’orario e la migliore tariffa applicata alla tratta e alle date che inserirai. Il biglietto viene inviato entro pochi minuti per email. Altrimenti puoi riceverlo cartaceo per posta. Come per ogni destinazione estiva, con l’avvicinarsi dell’alta stagione, i prezzi tendono a salire raggiungendo il massimo nei mesi di luglio e agosto. 

IMBARCO E TRASPORTI

Per i passeggeri che viaggiano a piedi, è necessario imbarcarsi 30 minuti prima della partenza, per chi invece deve imbarcare l’auto o altri veicoli (camper, moto, biciclette) è necessario presentarsi almeno un’ora prima della partenza

In fase di prenotazione dovrai comunicare le dimensioni e la targa del veicolo da imbarcare. Ti ricordiamo che durante la traversata, non è possibile accedere all’auto per nessun motivo e che se la tua auto è a gas dovrai chiudere la valvola del serbatoio alla partenza. 

ORARI

Ti basta un click sul sito per controllare gli orari. Gli orari dei traghetti possono subire modifiche perché strettamente correlati alla stagionalità (sono più frequenti durante il periodo estivo e la primavera) ma ne troverai comunque tutto l’anno. 

VACANZE IN CORSICA

La Corsica offre un’ampia scelta di luoghi in cui deliziarsi gli occhi: borghi pittoreschi, parchi naturali come la riserva naturale della Scandola, le suggestive formazioni rocciose dei Calanchi di Piana e le spiagge dall’acqua cristallina, per esempio Palombaggia e la spiaggia di Rondinara.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]