Prenota ora il tuo biglietto di navi e traghetti da Porto Torres a Ajaccio, inserisci le date, visualizza le disponibilità e scopri tutte le offerte per la Corsica:
Tariffe low cost, orari e compagnie di navigazione
Se per le prossime vacanze avete deciso di spostarvi da Porto Torres ad Ajaccio, sappiate che i collegamenti economici a disposizione non sono molti ed è necessario prenotare in tempo per evitare di rimanere a terra o spendere cifre superiori, non approfittando delle offerte. I biglietti low cost di navi e traghetti possono essere acquistati online a tariffe piuttosto economiche, selezionando nel box di ricerca in qiesta pagina l’unico orario disponibile per l’andata che è quello delle 16.30, indicando il numero di passeggeri e le date. Per il ritorno è necessario alzarsi piuttosto presto e prendere il traghetto delle 7.00, poiché successivamente non ne partiranno altri.
L’unica compagnia che dal grazioso paesino a nord della Sardegna arriva in questa località della Corsica è la Moby, una garanzia dal punto di vista della puntualità e dei servizi offerti a bordo. La tratta prevedono un tempo di percorrenza di circa 4 ore e le tariffe variano in base al giorno della settimana e al mese della partenza.
I servizi a bordo
Durante le ore che separano la partenza dall’arrivo la nave offre una serie di ottimi servizi per passare il tempo in maniera più confortevole e leggera. In primo luogo al momento del pagamento è possibile pagare esclusivamente il passaggio ponte, senza avere un posto a sedere assegnato ma potendo comunque usufruire delle aree comuni, una comoda poltrona in una sala appositamente adibita insieme agli altri passeggeri oppure una cabina da soli o in compagnia dei propri cari. In questo modo sarà possibile riposarsi lontano dalla folla, portare con sè i bagagli e potersi rilassare sulle comode cuccette.
La nave è dotata dei servizi igienici essenziali divisi tra uomo e donna e pronti a ospitare anche le persone diversamente abili, che potranno utilizzare rampe appositamente create per superare le barriere architettoniche. Potrete poi lasciare le valigie in un’area riservata, senza il disagio di doverle portare con voi durante l’esplorazione della nave o mentre godete del panorama dagli oblò. A disposizione di tutti i presenti è previsto il servizio bar e ristorazione in uno o più punti differenti, che serve snack, panini e spuntini così da potersi rifocillare nel percorso utilizzando i tavolini per mangiare, bere ma anche disegnare o usare i dispositivi elettronici per passare il tempo in allegria.
Se la giornata lo permette e il cielo è soleggiato è possibile vivere l’esperienza del collegamento dall’esterno dell’imbarcazione, occupando i posti a sedere all’aria aperta così da godere di una vista privilegiata sul mare e sul tratto di costa in prossimità. È consentito l’imbarco degli animali domestici di piccola taglia che potranno viaggiare insieme ai loro padroni ma negli appositi trasportini, potendo uscire solo per espletare i loro bisogni presso le aree adibite allo scopo, lontane dagli altri viaggiatori per evitare di arrecare disturbo.
Procedure d’imbarco
All’interno di una nave Moby è possibile ospitare una grande quantità di veicoli, dalla classica utilitaria a mezzi decisamente più pesanti come minivan, autobus, furgoni e minibus, che dovranno occupare un’area specifica e pagare una tariffa rapportata alla stazza. Per quanto riguarda l’automobile o il motorino, il suggerimento è quello di presentarsi al momento dell’imbarco almeno un’ora prima, così da mettersi in fila e attendere il proprio turno per poter parcheggiare, spegnere il motore e riaccenderlo solo quando si sarà riaperto il portellone.
Se invece salite sull’imbarcazione a piedi è sufficiente arrivare con 30 minuti di anticipo e direzionarsi verso l’entrata preposta, rispettando le norme di distanziamento sociale. La bicicletta può essere portata a bordo e posizionata presso gli spazi appositi così da non intralciare il passaggio dell’equipaggio e degli altri viaggiatori.
Indice dei Contenuti